Esplora















Ultime uscite

Spindox al Dynatrace Roadshow di Roma: dall’osservabilità al business value
Il 2 ottobre 2025 Spindox parteciperà al Dynatrace Roadshow di Roma, un evento dedicato al cloud moderno, all’osservabilità, alla sicurezza e all’intelligenza artificiale.
Innovare con responsabilità: Spindox pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024
Il nuovo Bilancio di Sostenibilità abbraccia per la prima volta cinque società controllate del Gruppo, segnando un’evoluzione importante nel percorso ESG. In un mondo complesso, la vera innovazione è sostenibile, condivisa e misurabile.
Obesità e sindrome metabolica – la pandemia del XXI secolo
L’obesità non è più considerata solo un fattore di rischio per lo sviluppo di altre malattie, come quelle cardiovascolari, ma una malattia cronica, recidivante e neurocomportamentale
Sensore indossabile a biompedenza per il rilevamento della frequenza cardiaca e dell’attività fisica
Il nostro team ha sviluppato un innovativo sensore indossabile a bioimpedenza progettato per integrare questi progressi, fornendo misurazioni accurate della frequenza cardiaca e dei livelli di attività fisica.
Esplorare il diabete di tipo 2 da un punto di vista epatico: cosa rivela il tuo fegato
L’aumento globale dell’obesità sta alimentando una crisi sanitaria silenziosa ma grave. I numeri sono ancora più allarmanti.
SERMAS: eXtended Reality, quo vadis?
È prossima la conclusione di SERMAS, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe – Research and Innovation Actions
SERMAS: eXtended Reality, quo vadis?
È prossima la conclusione di SERMAS, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe – Research and Innovation Actions
Realm: Stackhouse con Flowerbase garantisce continuità
Stackhouse, società del gruppo Spindox, presenta Flowerbase, una soluzione pensata per offrire una transizione fluida e sicura da Realm.
Dove va l’intelligenza artificiale? La nostra visione dal palco di Wired
Dall’evento The Big Interview di Wired, la visione di Massimo Canducci, Innovation & Strategy Director di Spindox, su cosa ci aspetta nei prossimi dieci anni: dalle AI empatiche al quantum computing, passando per governance, hardware neuromorfico e intelligenza collettiva.
Sisal Immersive Museum e Ultra tra i Finalisti del Premio Gianluca Spina
Il progetto Sisal Immersive Museum, sviluppato in collaborazione con Ultra è arrivato tra i finalisti del Premio “Gianluca Spina” per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali.
Accessibility Days: due giorni dedicati all’inclusione digitale tra idee, tecnologie e buone pratiche a confronto
Dagli Accessibility Days, le innovazioni che stanno cambiando l’inclusione digitale. Scopri quali soluzioni guideranno l’inclusione.
L’Accessibilità digitale come scelta etica e strategica
L’accessibilità nel digitale non è solo un’esigenza etica, ma anche una leva strategica. Migliora l’esperienza utente, amplia il pubblico, rafforza la reputazione e riduce i rischi di esclusione
Innovare con responsabilità: Spindox pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024
Il nuovo Bilancio di Sostenibilità abbraccia per la prima volta cinque società controllate del Gruppo, segnando un’evoluzione importante nel percorso ESG. In un mondo complesso, la vera innovazione è sostenibile, condivisa e misurabile.
Spindox al Dynatrace Roadshow di Roma: dall’osservabilità al business value
Il 2 ottobre 2025 Spindox parteciperà al Dynatrace Roadshow di Roma, un evento dedicato al cloud moderno, all’osservabilità, alla sicurezza e all’intelligenza artificiale.
Come i modelli matematici e l’AI spiegabile aiutano a rilevare precocemente il rischio di diabete
Scopri come modelli matematici e intelligenza artificiale spiegabile aiutano a prevedere il rischio di diabete e a personalizzare la prevenzione.
Quadro “Ethics-by-Design” a supporto dell’IA affidabile nella previsione del prediabete: il caso di studio PRAESIIDIUM
L’impatto dell’applicazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning sulla sanità è decisivo.
Sfruttare i risultati del progetto PRAESIIDIUM: dalla ricerca all’impatto sul mercato
Il progetto ha sviluppato uno strumento innovativo in grado di prevedere il rischio individuale di sviluppare il prediabete e offrire un monitoraggio continuo.
Prediabete, un avviso silenzioso
Dopotutto, non è ancora diabete, giusto? Molte persone lo sottovalutano, pensando che sia solo un problema minore. Ma questa supposizione può essere pericolosa. Il prediabete è più di un semplice avvertimento, è un punto di svolta.
Obesità e sindrome metabolica – la pandemia del XXI secolo
L’obesità non è più considerata solo un fattore di rischio per lo sviluppo di altre malattie, come quelle cardiovascolari, ma una malattia cronica, recidivante e neurocomportamentale
News dai brand
“IN-Door”, il primo romanzo ideato e scritto da Spindox
Il progetto “IN-Door” nasce per promuovere la lettura come cura contro i pregiudizi della società e nutrimento per il corpo e la mente, soprattutto delle nuove generazioni.

I più letti di sempre

Il 2022 è l’anno del Metaverso: la nostra guida per i developers
Il 2022 sembra destinato ad essere l’anno della rivoluzione Metaverso, anche se in molti credono ancora che potrebbe trattarsi della solita moda passeggera. Noi abbiamo cercato in ogni caso di fare il punto della situazione, mettendo insieme una piccola guida per...

Metaverso e Artificial Intelligence: un matrimonio che s’ha da fare
Provare a definire il metaverso è un’impresa per cuori impavidi, non tanto perché l’argomento sia particolarmente complicato, ma perché è facile ritrovarsi dentro un vortice nel quale concetti ideologici, come quello del Web 3.0, la nuova internet decentralizzata, si...

Wiseair: la qualità dell’aria si misura con un vaso
Si chiama Arianna il vaso da balcone ideato da Wiseair per monitorare l’inquinamento atmosferico. Con l'intervista e la video intervista ai fondatori, Paolo e Carlo, inauguriamo, dopo Digital Stories, la rubrica Green Stories, in cui raccontiamo le storie delle...

Reti Neurali Convoluzionali | Il Deep Learning ispirato alla corteccia visiva
Le Reti Neurali Convoluzionali, ovvero come insegnare alle macchine a riconoscere per astrazione.

YOLO, un algoritmo ultraveloce open source per la computer vision in tempo reale
YOLO e la famiglia dei decoder a passata singola hanno consentito un salto generazionale nella computer vision, grazie a tempi di elaborazione dell’ordine del millisecondo.

La classificazione delle Blockchain: pubbliche, autorizzate e private
Non esiste una sola Blockchain ma questa tecnologia può essere declinata in diversi modi. Ci sono principalemte 3 tipologie: pubbliche, private e autorizzate.

Machine learning | Reti neurali demistificate
Le reti neurali sono alla base del moderno Machine Learning, ma non sono un argomento banale da affrontare. Proviamo a rendere l’idea più accessibile.