Spindox al Dynatrace Roadshow di Roma: dall’osservabilità al business value

da | Set 18, 2025

Il 2 ottobre 2025 Spindox parteciperà al Dynatrace Roadshow di Roma, un evento dedicato al cloud moderno, all’osservabilità, alla sicurezza e all’intelligenza artificiale, pensato come momento di apprendimento e networking per professionisti di diversi settori: dall’energy & utilities al fashion, dai financial services all’health & life sciences, fino a media, insurance, hospitality e information technology.

Un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide del presente e sulle prospettive future di un ecosistema digitale sempre più complesso e distribuito.

Dynatrace: la piattaforma che unisce osservabilità e AI

In un mondo in cui le aziende devono gestire infrastrutture cloud ibride, ambienti multi-cloud e applicazioni sempre più distribuite, avere una visione chiara e immediata di ciò che accade nei sistemi digitali non è più un vantaggio, ma una necessità. È qui che entra in gioco Dynatrace, la piattaforma che combina osservabilità avanzata e intelligenza artificiale per semplificare la complessità e trasformarla in valore.

Attraverso il suo motore AI, Davis®, Dynatrace non si limita a raccogliere metriche, log e tracce: le collega tra loro, identifica automaticamente le anomalie, individua le cause radice e fornisce risposte pronte all’uso. Questo significa passare da un approccio reattivo, in cui si interviene solo quando il problema è già in corso, a un modello proattivo e predittivo, che riduce i tempi di risoluzione e aumenta la resilienza dei sistemi.

Ma Dynatrace non è solo tecnologia. È anche un abilitatore strategico: consente alle aziende di correlare le prestazioni digitali con la user experience e con gli obiettivi di business, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e rendendo più sostenibile la gestione delle risorse IT.

Per questo oggi è adottata da organizzazioni di ogni settore – dall’energia alla finanza, dalla sanità al retail – che vogliono garantire continuità operativa, sicurezza e innovazione, anche nei contesti più complessi.

Funzionalità e vantaggi principali

  • Osservabilità completa
    Monitoraggio di ambienti ibridi e multi-cloud (serverless, container, pod, reti).
  • Tracing & diagnostica automatica
    Analisi del codice, individuazione delle cause radice, isolamento dei fault domain.
  • Sicurezza integrata
    Rilevamento vulnerabilità in tempo reale e automazione DevSecOps.
  • Digital Experience
    Replay delle sessioni, monitoraggio web & mobile, analisi dell’adozione funzionalità.
  • Business insights
    Correlazione tra performance IT e risultati aziendali.
  • Automazione intelligente
    Remediation automatica, supporto DevOps & SRE, AI causale con Davis® AI.
  • Integrazione & estendibilità
    API, soluzioni custom e Dynatrace Hub per oltre 500 tecnologie supportate (AWS, Azure, GCP, Kubernetes, OpenShift, Tanzu, ecc.).

Il contributo di Spindox

Il messaggio che porteremo al Roadshow è chiaro:

“We make Dynatrace actionable: from visibility to business value.”

In un panorama digitale in cui la complessità cresce di pari passo con le opportunità, il nostro obiettivo non è solo garantire visibilità tecnica, ma accompagnare le organizzazioni a trasformarla in decisioni strategiche, efficienza operativa e valore di business.

Attraverso la nostra esperienza, aiutiamo le aziende a sfruttare appieno la potenza di Dynatrace, rendendola una leva di governance, sostenibilità e innovazione. Lo facciamo con un approccio pragmatico e misurabile, che unisce competenze tecnologiche avanzate a una visione orientata ai risultati.

Al Roadshow di Roma porteremo un approfondimento su quattro aree fondamentali:

  • Osservabilità dei workload di GenAI
    L’intelligenza artificiale generativa apre scenari inediti, ma richiede controllo. Spindox supporta il monitoraggio e l’ottimizzazione dei modelli AI, delle pipeline di inferenza e dei sistemi agent-based, con un focus su affidabilità, prestazioni e governance dei costi.
  • Adozione di OpenTelemetry
    L’adozione degli standard aperti è una priorità per le aziende che vogliono garantire scalabilità e interoperabilità. Dynatrace è nativamente OTel e Spindox aiuta i clienti a sfruttarne appieno il potenziale, arricchendolo con mappature topologiche e causal AI. Lavoriamo già con realtà come Viseca, Enel e AgID, dimostrando come la combinazione di standard aperti e tecnologie avanzate possa generare valore.
  • Allineamento Business Value / FinOps
    L’osservabilità non si limita a monitorare le performance, ma diventa uno strumento per collegarle ai costi del cloud e per abilitare pratiche di FinOps. Il risultato è una governance più efficace e la capacità di trasformare la complessità del multi-cloud in un vantaggio competitivo.
  • Green IT e sostenibilità
    In un contesto in cui la sostenibilità è ormai una priorità globale, l’osservabilità è anche un abilitatore di efficienza energetica e riduzione delle emissioni. Con Dynatrace e il supporto di Spindox, le organizzazioni possono prendere decisioni più consapevoli sul consumo delle risorse cloud e contribuire a un futuro digitale a basso impatto ambientale.

In sintesi, il nostro contributo consiste nel fare da ponte tra la tecnologia e il business, tra l’osservabilità e la creazione di valore. È in questo spazio che si colloca il nostro ruolo: trasformare strumenti potenti come Dynatrace in soluzioni concrete, misurabili e orientate al futuro.

Dynatrace 3D Topology Explorer: la nuova App di Spindox

Anche quest’anno Spindox parteciperà alla Dynatrace Partner App Competition, presentando un’applicazione di sua creazione. I partner Dynatrace sono un pilastro fondamentale dell’ecosistema, grazie all’apertura della piattaforma Dynatrace, si possono sviluppare soluzioni personalizzate sfruttando i dati di osservabilità per affrontare sfide specifiche e casi d’uso complessi. È proprio in questo contesto che si inserisce la Dynatrace Partner App Competition, una sfida che coinvolge partner da tutto il mondo invitandoli a mettere in campo creatività ed esperienza nella realizzazione di applicazioni basate su AppEngine, premiando le soluzioni più innovative e capaci di risolvere problemi reali con un approccio originale e di grande impatto.

Spindox, vincitore della competizione nel 2023, quest’anno partecipa con la soluzione Dynatrace 3D Topology Explorer. Questa applicazione offre una visualizzazione immersiva in 3D delle architetture IT monitorate con Dynatrace, arricchendo la topologia nativa di Smartscape con una comprensione più profonda e interattiva delle connessioni tra servizi, inclusi host, processi e applicazioni web. Grazie all’integrazione dei filtri tipici di  Dynatrace, gli utenti possono individuare rapidamente le aree critiche, identificare colli di bottiglia ed esplorare le dipendenze di sistema in modo intuitivo e visivamente immediato. La soluzione si distingue per la sua capacità di andare oltre le tradizionali dashboard, offrendo una rappresentazione tridimensionale quasi in tempo reale dei componenti e delle loro interconnessioni. È possibile esplorare entità fortemente collegate, applicare molteplici filtri per focalizzarsi su specifici ambiti di interesse e salvare queste configurazioni per condividerle con il team, favorendo una collaborazione basata su analisi concrete e dati affidabili. L’app risponde a un’esigenza cruciale: comprendere architetture complesse a colpo d’occhio, supportando ingegneri e architetti di sistema nell’individuare in anticipo potenziali problemi e offrendo al contempo insight visivi di forte impatto per manager e dirigenti. L’esperienza utente è costruita su chiarezza e interattività: la navigazione rimane fluida anche in grafi di grandi dimensioni, mentre la resa 3D migliora la percezione delle relazioni e delle aree di rischio, trasformando dati complessi in informazioni azionabili.

Luca Pupulin, Offering & Capability Manager, in merito alla partnership tra Spindox e Dynatrace ha dichiarato: “Spindox, da anni al fianco dei propri Clienti, è impegnata nella definizione e nell’implementazione di strategie di Observability personalizzate, costruite sulle specifiche esigenze di ciascuna organizzazione. Grazie alla collaborazione con Dynatrace, accompagniamo i nostri Clienti lungo tutto il percorso: dalla fase strategica iniziale, passando per il setup e la configurazione, fino all’estrazione di insight di valore, capaci di generare impatti concreti sia per l’IT che per il Business”.

Andrea Caria, Solution Analyst, aggiunge, a proposito dello sviluppo e delle caratteristiche dell’applicazione: “Abbiamo immaginato un ambiente in cui i dati non fossero più solo numeri e tabelle, ma uno universo navigabile che permette di comprendere l’infrastruttura IT a colpo d’occhio. Con Dynatrace AppEngine questa visione prende vita, dando spazio a un nuovo modo di sviluppare applicazioni: senza limiti, dove ogni idea può diventare realtà.

Uno sguardo al futuro

Il Dynatrace Roadshow di Roma non è solo un evento tecnologico, ma un laboratorio di idee sul futuro del cloud e dell’intelligenza artificiale. In un contesto in cui i sistemi digitali diventano sempre più distribuiti, dinamici e intelligenti, l’osservabilità si conferma un pilastro strategico per garantire affidabilità, sicurezza e sostenibilità.
Per Spindox, questa occasione rappresenta molto più che una vetrina: è un momento di confronto con le aziende leader di diversi settori, un’opportunità per condividere esperienze concrete e discutere delle sfide che attendono il mercato nei prossimi anni.
La direzione è chiara: dall’osservabilità tradizionale si passa a un nuovo paradigma, in cui AI, FinOps e Green IT diventano leve imprescindibili per trasformare i dati in decisioni, e le decisioni in valore.
Il nostro impegno è continuare a rendere Dynatrace “actionable”, aiutando le organizzazioni a tradurre la visibilità tecnica in risultati di business tangibili. Solo così l’innovazione tecnologica potrà sostenere davvero la crescita delle imprese e contribuire a un futuro digitale più etico, efficiente e sostenibile.

Valentina Capozza
Valentina Capozza
Un po' designer, un po' fotografa, un po' analista. Sempre in cerca di un punto di equilibrio fra il precipizio e il volo divino.

Potrebbe piacerti anche