Innovare con responsabilità: Spindox pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024

da | Ago 1, 2025

Il nuovo Bilancio di Sostenibilità abbraccia per la prima volta cinque società controllate del Gruppo, segnando un’evoluzione importante nel percorso ESG. In un mondo complesso, la vera innovazione è sostenibile, condivisa e misurabile.

 

Una nuova tappa del nostro percorso verso un futuro sostenibile

Il 2024 rappresenta un anno di svolta per Spindox. Per la prima volta, il Bilancio di Sostenibilità copre non solo Spindox S.p.A., ma anche cinque società controllate: Deep Consulting, Six Consulting, Spindox Labs, Stackhouse e TMLAB. Un’anticipazione rispetto all’obbligo normativo che, dal 2025, richiederà un bilancio integrato. È un passo concreto nella direzione di una rendicontazione sempre più completa, trasparente e allineata con l’identità di un Gruppo che intende crescere responsabilmente.

A conferma di questa visione, il 2024 ha segnato anche un importante consolidamento economico: il valore della produzione ha superato i 111,7 milioni di euro (+12%), l’EBITDA è salito a 8,5 milioni di euro e il risultato netto ha raggiunto quasi 1 milione di euro, in netto miglioramento rispetto all’anno precedente.

Come scrive il nostro Presidente Paolo Costa nella lettera agli stakeholder, «la sostenibilità per noi non è una bandiera ideologica, ma un principio guida che permea l’intera visione aziendale». In un mondo segnato da incertezza e frammentazione, Spindox sceglie la coerenza e l’impegno continuo. La sostenibilità non è un obiettivo statico, ma un processo dinamico, capace di adattarsi, rinnovarsi e integrarsi con ogni dimensione aziendale.

Il concept 2024: sottrarre per rivelare l’essenza

Come ogni anno, anche questa edizione del Bilancio si accompagna a un concept narrativo che interpreta in chiave simbolica il percorso di sostenibilità di Spindox.

Nel 2021 il tema era la danza: un invito a cercare l’equilibrio tra rigore e leggerezza, tra sforzo e armonia, proprio come richiede un impegno responsabile verso l’ambiente.
Nel 2022 ci siamo ispirati al viaggio di Dante nella Divina Commedia, metafora di un cammino complesso, fatto di ostacoli, ma anche di trasformazione e riscatto.
Nel 2023, in occasione del rebranding aziendale, abbiamo scelto di legare il bilancio al nuovo posizionamento “Make a Mark”, affermando con forza che l’unico luogo dove non vogliamo lasciare il segno è il pianeta.

Nel 2024 il concept scelto è la poesia. Perché, come nei componimenti poetici, è necessario un lavoro di sottrazione per arrivare all’essenziale. Allo stesso modo, ridurre la nostra impronta ambientale richiede attenzione, consapevolezza e la capacità di distinguere ciò che è veramente necessario. Togliere il superfluo per valorizzare ciò che conta davvero.

Questo spirito si riflette anche nell’impostazione visiva del Bilancio: una grafica essenziale, in bianco e nero, arricchita da immagini dal forte impatto emotivo. Una scelta dettata dalla complessità del periodo storico che stiamo attraversando, ma anche dalla volontà di cercare — come fa la poesia — segni di speranza e bellezza, anche nelle cose più piccole. Anche in un Bilancio di Sostenibilità.

Carbon neutrality: dalla promessa ai primi risultati concreti

Il 2024 segna un momento cruciale nel percorso del Gruppo verso la carbon neutrality. Dopo aver completato il calcolo della carbon footprint, Spindox ha avviato una strategia pluriennale che combina riduzione delle emissioni e attività di compensazione.
Nel 2024, sono state generate 683 tonnellate di CO₂e, un dato in crescita rispetto all’anno precedente, coerente con l’espansione aziendale. Ma è proprio in questo contesto che Spindox ha scelto di agire: ha compensato il 30% delle emissioni tramite crediti di carbonio provenienti da progetti di riforestazione ad alto valore sociale, in collaborazione con zeroCO2. Il piano prevede il raggiungimento del 50% di compensazione nel 2025 e del 100% nel 2026.

La strategia di Spindox si distingue anche per l’impatto ambientale e sociale dei progetti sostenuti. Accanto alla compensazione, sono stati promossi interventi in Italia e nel mondo, come la tutela della posidonia nel Golfo Aranci in Sardegna, la forestazione in Tanzania e la salvaguardia della biodiversità amazzonica in Perù.
Inoltre, già nel 2020 è stata avviata una collaborazione con Treedom per la piantumazione di 500 alberi in diversi Paesi, con benefici misurabili in termini di assorbimento della CO₂ (oltre 100 tonnellate) e ricadute positive per le comunità locali.

Infine, l’impegno si traduce anche in azioni interne: transizione ecologica della flotta aziendale, promozione della mobilità sostenibile tra i dipendenti e, da settembre 2024, utilizzo esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate al 100%, contribuendo alla decarbonizzazione del sistema energetico.

Governance sostenibile: concretezza, consapevolezza e trasparenza

La sostenibilità non può prescindere da una governance solida. Nel 2024, il Bilancio sottolinea il ruolo crescente della funzione CEPQ (Compliance, Environment, Privacy & Quality), che guida i progetti ESG in tutto il Gruppo, raccoglie le istanze degli stakeholder e coordina la misurazione delle performance.

A supporto di questa visione, Spindox continua ad adottare e rinnovare importanti certificazioni internazionali:

  • ISO 45001 – per la salute e sicurezza sul lavoro
  • ISO 9001 – per la gestione della qualità
  • ISO 14001 – per la gestione ambientale
  • ISO 14064-1:2018 – per la gestione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra
  • ISO 27001 – per la sicurezza delle informazioni
  • 27017 e 27018, estensioni della ISO 27001 per la sicurezza dei servizi Cloud
  • Avvio del percorso per il conseguimento della Certificazione ISO SA8000

In questo quadro, anche il Rating di Legalità assegnato dall’AGCM – l’indicatore che misura il rispetto delle norme e l’adozione di comportamenti etici da parte delle imprese – ha registrato un miglioramento. Un risultato che conferma l’efficacia della strategia di conformità di Spindox e il suo impegno verso una gestione trasparente e responsabile.

Inclusione, benessere, e una catena di fornitura più etica

Spindox considera le persone il motore della propria crescita, perché il valore di ciascuno contribuisce a definire l’identità e la cultura dell’azienda. Per questo si impegna a offrire un ambiente di lavoro inclusivo, accogliente e stimolante, in cui tutti possano esprimere il proprio potenziale e valorizzare le differenze.

Il Bilancio 2024 evidenzia importanti progressi sul piano sociale: i dipendenti hanno superato quota 1.150, con un aumento significativo della componente femminile – passata da 261 a 320 donne – e un incremento anche nei ruoli dirigenziali, dove le donne sono salite da 5 a 8. Si tratta di segnali concreti dell’efficacia delle politiche di inclusione e della volontà di promuovere una maggiore equità nei ruoli di responsabilità.
La crescita, in particolare nelle figure più qualificate, conferma l’attrattività di Spindox e la solidità del capitale umano.

Anche lungo la filiera, l’impegno per la sostenibilità si traduce in una selezione attenta dei fornitori, con preferenza per realtà che adottano pratiche a basso impatto ambientale e sociale. I fornitori sono gestiti attraverso strumenti digitali e monitorati costantemente per garantire qualità e trasparenza nei rapporti.

Innovazione al servizio della sostenibilità

Spindox collabora attivamente con oltre 30 università e centri di ricerca in Italia e all’estero, a conferma del valore strategico attribuito alla ricerca e all’innovazione.

Nel 2024 il Gruppo ha investito oltre 3 milioni di euro in progetti di R&S, partecipando a iniziative nazionali e internazionali su temi ad alto impatto tecnologico e sociale: dalla transizione digitale dell’energia alla sostenibilità industriale, dalla medicina personalizzata alla prevenzione sanitaria basata su modelli predittivi.

A guidare questo impegno è anche Spindox Labs, società del Gruppo interamente dedicata alla ricerca e sviluppo, con focus su intelligenza artificiale, Internet of Things e interazione uomo-macchina, applicate a settori chiave come la sostenibilità ambientale, il retail, l’automotive, l’industria 4.0 e la bioinformatica.

In linea con i principi dello Standard SA8000, Spindox mira non solo all’eccellenza tecnologica, ma anche a generare un impatto positivo per la società e l’ambiente. A questo si affianca il sostegno a cinque associazioni di volontariato, con il coinvolgimento diretto dei collaboratori in attività sociali e solidali.

Sostenibilità come scelta consapevole: un percorso che evolve
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 restituisce l’immagine di un’azienda che misura, ascolta e agisce. In un contesto segnato da incertezza e trasformazioni continue, Spindox conferma la volontà di integrare la sostenibilità in ogni decisione strategica, combinando trasparenza, concretezza e capacità di mettersi in discussione.

Ridurre la nostra carbon footprint è, prima di tutto, un esercizio di sottrazione consapevole. Significa osservare con attenzione ogni aspetto delle attività aziendali, riconoscere ciò che non è essenziale e avere il coraggio di lasciarlo andare. Solo così è possibile liberare risorse, energie e creatività da investire in ciò che genera valore duraturo: per l’ambiente, per le persone, per la società.

La strada è tracciata, ma aperta. La sostenibilità non è un traguardo statico, ma un processo in continua evoluzione, che richiede responsabilità quotidiana, visione sistemica e la volontà di migliorarsi costantemente.

Perché il cambiamento non si attende: si pratica, ogni giorno.

Valentina Capozza
Valentina Capozza
Un po' designer, un po' fotografa, un po' analista. Sempre in cerca di un punto di equilibrio fra il precipizio e il volo divino.

Potrebbe piacerti anche