Ecologia 3.0: la sostenibilità digitale

Ecologia 3.0: la sostenibilità digitale

Cos’hanno in comune ambiente, mobilità sostenibile, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale, blockchain, big data e transizione digitale? Le tecnologie digitali hanno cambiato il nostro modo di informarci e ridisegnato i nostri processi decisionali in ogni...

Come diventare un buon project manager e vivere felici

Come diventare un buon project manager e vivere felici

Il Project Manager è responsabile dell'avvio e delle fasi di pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura di un progetto. Il suo scopo è quello di garantire il raggiungimento degli obiettivi progettuali, assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità...

L’ubiquità discreta della Radio Frequency Identification (RFID)

L’ubiquità discreta della Radio Frequency Identification (RFID)

Monitorare i beni aziendali in una determinata area, tracciare flussi di merci in ingresso e uscita, efficientare la gestione dell’inventario. Sono alcune tra le funzioni dell’RFID intrecciate, sempre più proficuamente, col settore della logistica. La preistoria del...

La cyber security come sfida della trasformazione digitale

La cyber security come sfida della trasformazione digitale

Il 2022 è un anno critico per il tema della cyber security. I cyber attacchi sono aumentati e sono diventati più gravi e complessi. La causa principale di questo incremento sembra essere lo smart working. Per questo motivo è importante aggiornare le policy ed il...

Digital Humanities per una cultura più accessibile

Digital Humanities per una cultura più accessibile

La competizione tra materie umanistiche e digitali è storia passata. Con le digital humanities le nuove tecnologie sostengono e potenziano il patrimonio culturale del passato. Digital Humanities o Umanesimo digitale Il passato era analogico, il futuro è digitale. Si...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.