Quando il Coronavirus stravolge il mondo, il settore logistica e pianificazione trasporti disegna nuove rotte da tracciare. Nella lunga rete di distribuzione, guidano la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.

Quando il Coronavirus stravolge il mondo, il settore logistica e pianificazione trasporti disegna nuove rotte da tracciare. Nella lunga rete di distribuzione, guidano la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
La diffusione di internet ha reso molto più facile e rapida la comunicazione tra gli utenti connessi. All’interno di questo dialogo sono emersi discorsi di incitamento all’odio, hate speech. I social media, sia Facebook che Instagram, hanno introdotto delle restrizioni per limitare questo fenomeno ma, a livello europeo, manca ancora una legislazione unilaterale.
Amazon Effect: una moda passeggera o innovazione necessaria?L’Effetto Amazon ha completamente trasformato la gestione dei sistemi logistici e produttivi. Spedizioni rapide, efficienza nella pianificazione dei trasporti e ottimizzazione delle rotte sono i nuovi must...
Supply Chain Management e Pianificazione Trasporti: guardare al passato per interpretare il futuroLa crisi economica causata dal Covid 19 obbliga tutti i player di mercato a ripensare le logiche e le dinamiche dell’intera Supply Chain e della Pianificazione Trasporti....
Il dominio dell’e-commerce e la pianificazione dei trasporti Prendiamo in prestito la definizione di moda leisure dal mondo del fashion e l'applichiamo alla logistica. Quello che viene fuori è un nuovo modo di pensare la supply chain, basato sulla centralità...
La casa intelligente e interconnessa grazie all’IoT: le abitazioni degli italiani diventano sempre più smart come conseguenza del Covid-19.
Viviamo in un’epoca denominata economia delle esperienze. I retailer, sia per seguire i trend sia a causa della pandemia, offrono una customer experience sempre più phygital, in cui l’online e l’offline si fondono.
La tecnologia può essere un alleato per raggiungere una maggiore inclusività. Se progettata adeguatamente ha il potere di includere, valorizzando, ciascun individuo, limitando ogni forma di differenza e offrendo tante opportunità a chi la utilizza.
L’algoritmo che riconosce il linguaggio naturale e le emozioni. Qual è lo stato dell’arte? Quali le applicazioni concrete e le conseguenze per la comunicazione delle imprese? Appunti dal terzo webinar di Iusintech sulle abilità delle macchine intelligenti.
La misura dell’intelligenza umana è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. In questo, quanto sono diverse le intelligenze artificiali? Continuano i seminari di Iusintech.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.