Che cosa sono i token di GPT e come aiutare il modello, con alcuni semplici trucchi, a superare il limite di token processabili per ogni scambio.

Che cosa sono i token di GPT e come aiutare il modello, con alcuni semplici trucchi, a superare il limite di token processabili per ogni scambio.
Il prompt engineering è l’arte degli input. Ma, nel caso dei LLMs, non sempre pochi colpi sono sufficienti a produrre il risultato giusto. Per imitare ragionamenti complessi, i grandi modelli linguistici hanno bisogno di una spinta. Benvenuti nel mondo del...
Nel mondo attuale, totalmente interconnesso e globalizzato, non è più sufficiente pensare allo sviluppo tecnologico su base nazionale. Serve agire per rendere l'ambiente digitale un bene per tutti gli europei, in modo che non sia solamente competitivo ma anche sicuro...
Vision Pro. Ecco il nome del nuovo device di Apple. Viene confermata la rottura dell’onomastica dei nuovi prodotti che Apple si era autoimposta nell’ottobre 2001 e che l’azienda di Cupertino aveva già abbandonato nel 2014 con Apple Watch. Facciamo un po’ mente locale:...
Siresia Bagnoli, Service & UX Designer di Bixuit, ci racconta in un’intervista le ultime novità emerse all’Innovation23 di Zurigo. Fra umanesimo digitale e responsabilità sociale e ambientale del designer, quali sono i temi centrali emersi dal convegno?
Spindox e la sua controllata Dynamedics hanno sponsorizzato l’evento “Farmaceutica Young goes to Florence”, il 15 aprile 2023. Grazie al suo stile chiaro e dinamico, Farmaceutica Younger è riuscita ad aprire anche ai non-addetti ai lavori le porte di un mondo strategico come la medicina. Ecco il riassunto della giornata.
40 anni di Fuorisalone a Milano: design, innovazione e ispirazione, che attraggono visitatori da tutto il mondo. Ma come nasce e si afferma il fuorisalone come evento-chiave per gli amanti del design? Un percorso lungo, a cui quest’anno ha partecipato anche Ultra, divisione di Spindox per le esperienze immersive, col suo “L’inganno dei sensi”
Il blocco di ChatGPT in Italia da parte del Garante della Privacy ha scatenato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Il provvedimento rischia di non avere grosse ricadute pratiche, vista la facilità con la quale è possibile aggirare il divieto. Ma un dubbio ci assale: il blocco del servizio ha aumentato o diminuito la sicurezza dei nostri dati sul web?
Copilot è l’ultima creatura nel mondo Microsoft per sfruttare le potenzialità e l’hype dell’AI generativa. Una corsa a questi strumenti che negli ultimi mesi ha subito un’accelerazione fortissima. Ma paghiamo un prezzo per questa rapidità?
Il contenzioso Meta-SIAE apre tanti interrogativi: cosa succederà ai brani che amiamo? Che potere ha l’industria musicale di fronte ai colossi tecnologici? Può sopravvivere senza i social? Ma soprattutto, quanto vale il nostro patrimonio sonoro?
Facebook perde smalto (e utenti). Normale crisi di crescita o inizio del declino? Sicuri che Facebook sia la piattaforma di digital marketing più efficace per ogni business, brand, personaggio politico e celebrità? La domanda può sembrare peregrina, considerando che...
L’amministrazione USA mette Huawei sotto scacco, poi congela il bando per tre mesi. L’esito della guerra hi-tech con la Cina resta incerto. Ecco le domande che ci dovremmo fare. Il divieto esecutivo imposto a Huawei dalla Casa Bianca di vendere e installare apparati...
Il termine smart contract ('contratto intelligente') indica un codice computazionale che regola lo scambio di denaro, proprietà, azioni e qualsiasi oggetto che abbia un valore. Definiamo lo smart contract La prima cosa da capire è che uno smart contract non è, in...
Al MIT Media Lab e al Max-Planck-Institut nasce un nuovo campo di ricerca: il machine behavior. Perché non possiamo interagire con le macchine se non comprendiamo il loro comportamento. Si chiama machine behavior ed è la cosa più interdisciplinare che ci sia. Vi si...
Il seguente articolo è il risultato di una serie di incontri e momenti di confronto con Luca Lisci - Chief Experience Officer di Spindox e Tribe Leader dei brand Blackdee e Graydee (ndr). “I designer sono mancini, si vestono da...
Tutto su The Video Advertising (R)Evolution, il seminario IAB durante la Milano Digital Week. Cose dette e viste nella mattinata: da Brand Safety a Augmented Reality, da Virtual Reality a 5G e valutazione dei KPI Ieri mattina con Graydee siamo tornati all'università....
La Milano Digital Week 2019 è incentrata sulle persone, piuttosto che sulla tecnologia. Report e riflessioni sull’evento di Asseprim e Confcommercio “Digital Trasformation: istruzioni per l’uso”.
L’antifragilità è l’atteggiamento con cui dovremmo affrontare l’incertezza. Se non vogliamo che l’incertezza stessa finisca per schiacciarci.
Al via la terza edizione di Stem in the City, l’iniziativa del Comune di Milano volta allo sviluppo della consapevolezza umana e digitale delle donne.
CES 2019 di Las Vegas: le innovazioni smart più cool che rendono la vita più semplice
La lotta del 2019 tra affermazione dell’essere autentico e ricerca di relazioni umane online
In vigore da oggi il decreto legislativo 101/2018, che riscrive parte del vecchio 196/2003 alla luce del GDPR. Ecco che cosa cambia in materia di protezione dei dati personali.
Nuova iniziativa nel mondo dello sviluppo web & mobile. Una scuola per diventare developer JavaScript, Angular e React. Obiettivo: l’assunzione in Spindox con un contratto in apprendistato.
A metà tra l’analista funzionale e il Project Manager, supporta la pianificazione e la gestione dell’avanzamento dei lavori ma anche la redazione di documenti funzionali.
Una figura chiave in molti progetti.