Spindox inclusa da Gartner® come Sample Vendor di Continuous Intelligence

Spindox inclusa da Gartner® come Sample Vendor di Continuous Intelligence

Si scrive continuous intelligence, si legge UBLIQUEGrazie a Ublique©, Spindox riconosciuta da Gartner® come Sample Vendor per la categoria di continuous intelligence in due Hype Cycle™ . Spindox S.p.A. (la “Società” o “Spindox”, TICKER: SPN), società di riferimento...

NFT e Internet of Value: è tutta una bolla?

NFT e Internet of Value: è tutta una bolla?

NFT, un bene digitale dal enorme potenziale economico e culturale che grazie alla garanzia contrattuale presente sulla Blockchain potrà essere identificato e legittimizzato.

L’iperattivismo di NVIDIA all’epoca di ChatGPT

L’iperattivismo di NVIDIA all’epoca di ChatGPT

A parte Federico Rampini, per il quale NVIDIA è «un’azienda semi-sconosciuta», tutti sanno bene di che cosa stiamo parlando. Ma perché il leader mondiale nella produzione di schede video è diventato uno dei protagonisti della nuova stagione dell’intelligenza...

Active prompting: l’active learning applicato al prompt engineering

Active prompting: l’active learning applicato al prompt engineering

La tecnica dell’active prompting è stata proposta di recente per incrementare l'efficacia di determinati prompt, nei casi in cui ai LLMs si richiede di portare a termine compiti molto specifici. L’active prompting è una nuova tecnica che può contribuire a rendere più...

LMQL: dal prompt engineering al language model programming

LMQL: dal prompt engineering al language model programming

Fa parlare di sé LMQL, un linguaggio di interrogazione open source sviluppato da ETH Zürich per i large language models (LLMs). Ecco come funziona. Si chiama LMQL il linguaggio di interrogazione per il prompt engineering messo a punto da ETH Zürich, il Politecnico...

Prompt engineering: quando i LLMs chiedono un «aiutino» da casa

Prompt engineering: quando i LLMs chiedono un «aiutino» da casa

Il prompt engineering è l’arte degli input. Ma, nel caso dei LLMs, non sempre pochi colpi sono sufficienti a produrre il risultato giusto. Per imitare ragionamenti complessi, i grandi modelli linguistici hanno bisogno di una spinta. Benvenuti nel mondo del...

Digital Compass 2030: la roadmap UE per il digitale

Digital Compass 2030: la roadmap UE per il digitale

Nel mondo attuale, totalmente interconnesso e globalizzato, non è più sufficiente pensare allo sviluppo tecnologico su base nazionale. Serve agire per rendere l'ambiente digitale un bene per tutti gli europei, in modo che non sia solamente competitivo ma anche sicuro...

Vision Pro: Apple is back?

Vision Pro: Apple is back?

Vision Pro. Ecco il nome del nuovo device di Apple. Viene confermata la rottura dell’onomastica dei nuovi prodotti che Apple si era autoimposta nell’ottobre 2001 e che l’azienda di Cupertino aveva già abbandonato nel 2014 con Apple Watch. Facciamo un po’ mente locale:...

Trump vince, Huawei perde? Dipende

Trump vince, Huawei perde? Dipende

L’amministrazione USA mette Huawei sotto scacco, poi congela il bando per tre mesi. L’esito della guerra hi-tech con la Cina resta incerto. Ecco le domande che ci dovremmo fare. Il divieto esecutivo imposto a Huawei dalla Casa Bianca di vendere e installare apparati...

leggi tutto
Macchina, comportati bene!

Macchina, comportati bene!

Al MIT Media Lab e al Max-Planck-Institut nasce un nuovo campo di ricerca: il machine behavior. Perché non possiamo interagire con le macchine se non comprendiamo il loro comportamento. Si chiama machine behavior ed è la cosa più interdisciplinare che ci sia. Vi si...

leggi tutto