Uno dei modi migliori per ottenere un’accessibilità web ottimale è quello di affrontare il sito da una prospettiva bottom-up. Vediamo come.

Uno dei modi migliori per ottenere un’accessibilità web ottimale è quello di affrontare il sito da una prospettiva bottom-up. Vediamo come.
Scopri le tendenze chiave del design digitale che stanno trasformando il settore: dall’uso dell’intelligenza artificiale alle esperienze immersive, fino alle interfacce generative. Un approfondimento sulle idee all’avanguardia esplorate ai Digital Design Days.
Dal 17 ottobre 2024 la NIS 2 è pienamente vigente. La direttiva introduce nuove regole per la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali in Europa. Le aziende nei settori energetico, sanitario, delle telecomunicazioni e altri sono chiamate ad adeguarsi a standard più elevati. Chi è impattato, i rischi di non conformità e il ruolo di Spindox nell’aiutare i clienti a migliorare la propria sicurezza.
Il campo dello sviluppo software sta subendo una trasformazione radicale grazie all’intervento dell’Artificial Intelligence. L’AI non sta solo automatizzando le attività, sta diventando un assistente indispensabile, migliorando l’efficienza e la qualità del codice. Ma quali sono le aree chiave in cui l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la programmazione?
Come si può preparare la supply chain delle aziende ai blackout IT come quello di venerdì 19 luglio a livello globale?
WhatsApp ha una vulnerabilità nel sistema di protezione dei dati degli utenti: qual è il costo della cybersecurity per il colosso Meta?
Come l’intelligenza artificiale ha permesso di recuperare il contenuto di 1800 rotoli di papiro carbonizzati, rinvenuti a Ercolano. E ciò che potrebbe fare domani per lo studio e la tutela dei beni culturali. Verso le digital humanities 3.0?
Spindox pubblica il Bilancio di Sostenibilità Ambientale e Sociale, che riporta politiche e iniziative ESG del Gruppo per il 2023. Quest’anno si riconferma una natura mutevole nei requisiti della sostenibilità, la cui chiave di volta è lo spirito di adattamento.
Si è tenuto il 18 aprile il Review Meeting di REXASI-PRO, progetto triennale il cui acronimo sta per REliable & eXplAinable Swarm Intelligence for People with Reduced mObility.
Dopo lo sbarco dirompente dell’IA generativa sul mercato, circa un anno e mezzo fa, questa tecnologia ha continuato a far parlare di sé in modi ed estensioni che innovazioni come il metaverso, l’intelligenza artificiale classica o la blockchain non sono riusciti a pareggiare.
A un anno di distanza, il PNRR è in gran parte ancora da implementare. Il ministro Zangrillo illustra le iniziative-chiave a sostegno della transizione digitale fra merito, valorizzazione dei giovani e investimento per migliorare l’awareness della PA.
Secondo il report “Predicts 2023: Simulation Combined with Advanced AI Techniques Will Drive Future AI Investements” di Gartner, le simulazioni saranno un elemento chiave per il futuro dell’intelligenza artificiale. Questa metodologia consente di addestrare e testare modelli AI in ambienti virtuali, migliorando la precisione e l’affidabilità. Soluzioni che sono già da tempo nel DNA di aHead Research.
Le ultime novità in ambito di innovazione dal WEF Davos 2023, il più partecipato di sempre. Un forum stretto fra guerra commerciale USA-UE, difesa dell’ambiente e tante, tante polemiche. Ma come coniuga sostenibilità e tecnologia? Con un supply chain management all’altezza, ad esempio. Proprio quello che offre Ublique.
I progressi dell’AI graphics sono strabilianti, e di giorno in giorno stupiscono gli addetti ai lavori e i curiosi. Ma siamo già arrivati alla fase del replacement dell’ingegno umano da parte di una macchina? Oppure l’uomo può ancora dare un contributo essenziale per la creazione di questi mondi fantastici?
In questa particolare fase di emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Coronavirus, abbiamo deciso di approfondire in questo articolo la tematica della ricerca farmacologica e dei possibili campi di sviluppo in ambito tecnologico. Abbiamo intervistato a tal fine il...
Dopo una lunga collaborazione, Spindox acquista Stackhouse, potenziando le proprie capacità fullstack. In questo articolo, il CEO Filippo Candio racconta la storia di questa realtà alla ricerca di nuovi (e tanti) talenti. C'è fermento nell'aria È stato intorno al...
Da grandi imprevisti a incidenti locali: il modello globale della supply chain non ammette erroriOgni volta che si verifica un evento imprevisto il modello di supply chain globale entra in crisi mostrando tutti i limiti di un approccio che sempre più spesso si...
Negli ultimi due anni la previsione di eventi futuri basata su dati storici è stata messa in discussione. Le catene del valore hanno dovuto affrontare un periodo di incertezza. Questa incertezza può essere superata ricorrendo all’utilizzo dell’intelligenza artificiale...
Quando il Covid si è abbattuto con tutta la sua potenza imprevedibile e inarrestabile nella nostra economia, così come sulle nostre vite, la letteratura giornalistica e quella analitica si è affrettata a ricorrere con generosità alla metafora del cigno nero teorizzata...
Sostenibilità, mobilità e opportunità. Queste sono le parole chiavi di Expo 2020 tenutasi a Dubai, una città che non teme di ostentare lo sfarzo e l’aperta al mondo europeo.
Attraverso il proprio processo brevettato Nazena riesce a recuperare i rifiuti tessili e a dare loro nuova vita.
Provare a definire il metaverso è un’impresa per cuori impavidi, non tanto perché l’argomento sia particolarmente complicato, ma perché è facile ritrovarsi dentro un vortice nel quale concetti ideologici, come quello del Web 3.0, la nuova internet decentralizzata, si...
Il momento è arrivato: 8 marzo 2022 Ci risiamo. Oggi è la giornata internazionale della donna. Oggi si corre a comprare rametti di mimose da dare alle donne che conosciamo. Dal fiorista o al supermercato, saranno già impacchettate in conetti di plastica rumorosa...
La cybersecurity ha un ruolo sempre più importante. Ma come proteggerci? E quali tipologie di attacchi possiamo incontrare nella protezione dei nostri dati? Soprattutto, in mano a chi possiamo affidarli? La cybersecurity, lo sappiamo, sta occupando un ruolo centrale...
Un dibattito crescente interessa gli eFuels, ma scegliere una posizione non è per niente semplice, specialmente in materia di cambiamento climatico. Possiamo usare l’intelligenza artificiale per chiarirci le idee e prendere decisioni migliori per il futuro del nostro...
Lo spreco alimentare, identificato a livello globale con l’espressione “food waste”, è un problema di dimensioni crescenti che necessita di interventi rapidi per evitare gravi e irreparabili conseguenze in termini di sostenibilità economica e ambientale. La cosiddetta...
Cambiare restando coerenti. Un insegnamento anche per Spindox “Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente...
Zuckerberg minaccia di chiudere Meta in Europa per colpa del GDPR. Che mondo sarebbe senza Facebook, Instagram e Whatsapp? Mentre l’allarme switch off sembra essere rientrato, Spindox lancia Oplium, il brand dedicato alla cyber security e alla salvaguardia dei dati....
Il ruolo dello Smart Retail e le prospettive del progetto MIMEX Stando ai dati più recenti diffusi dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, ammontano ogni anno a più di un miliardo e mezzo le tonnellate di cibo sprecate a...
Il messaggio di Expo Dubai 2020, con il suo payoff Connecting Minds, Creating the Future, centra il senso dello spirito del tempo che stiamo vivendo in cui Artificial Intelligence e ingegno umano devono connettersi per disegnare un progetto di futuro non solo ideale,...
Dimenticatevi FLoC, il sistema proposto da Google per superare la logica dei cookie di terze parti. Si chiama Topics il nuovo framework di Mountain View. Ma i dubbi sul piano della privacy restano. Dopo meno di un anno, Google rinuncia a FLoC. Concepito per superare...
Alla base di Shein, la piattaforma cinese di fast fashion molto apprezzata dalla Gen Z, c’è un algoritmo di artificial intelligence che organizza la produzione e le vendite prevedendo i consumi degli utenti attraverso lo studio delle loro abitudini.Cos’è Shein: il...
L’inizio di ogni nuovo anno porta con sé, come da tradizione, la lista dei buoni propositi per i dodici mesi successivi. Come spesso accade, la nuova lista difficilmente si discosta da quella dell’anno precedente, principalmente per due ragioni: o perché non siamo...
Salva il Natale del tuo business con la Continuous IntelligenceIl periodo di Natale è per molti uno dei più belli ed emozionanti dell’anno, ma non per tutti. Se sei un retailer, un trasportatore o un responsabile della logistica, il momento delle feste di Natale può...
Da gennaio 2022, con la definitiva adozione di Manifest V3, le estensioni per il browser di Google non potranno più essere sviluppate nel vecchio standard. Che cos'è Manifest V3 e perché è importante Daly Barnett, della Electronic Frontier Foundation, spara ad alzo...
I fattori di rischio del Natale 2021 che mettono in crisi la supply chainTra previsioni di vendite e-commerce da record, scarsità di materie prime e manodopera, aumento dei prezzi e ritardi nelle spedizioni il Natale 2021 rischia seriamente di mandare in crisi la...
In un contesto di crisi come quello che stimo vivendo, il B20 è stata l’opportunità per ridefinire gli obiettivi di una crescita più sostenibile.
Supply chain globalizzata: un modello finito?Dopo quasi due anni a parlare, pensare, prevedere uno o più scenari post pandemici, ci troviamo oggi di fronte al migliore e al tempo stesso al peggiore dei casi possibili.Il successo delle campagne vaccinali, soprattutto...
Auto elettrica: un tema caldo e una grande sfida per il futuro del mercato automobilistico. Le informazioni sulla sua sostenibilità sono frammentarie e spesso contradditorie. I governi ribadiscono la necessità di indirizzare il mercato verso vetture meno inquinanti....
cibo, sia per limitare lo spreco di acqua, sono state introdotte nel settore tecnologie e nuovi sistemi basati sull’economia circolare.
Intervista a Daniele Ligorio, Supply Chain Director di Brioni.Nel corso degli ultimi diciotto mesi, l'industria della moda si è trovata a gestire cambiamenti epocali: con la chiusura dei negozi e l’impennata delle vendite online, molte aziende stanno rivedendo i loro...
L'Artificial Intelligence nel manufacturing si pone come driver per trasformare completamente i processi industriali con benefici diffusi lungo tutta la catena produttiva, accelerando la trasformazione industriale e migliorando l’efficienza produttiva.I vantaggi...
Come bilanciare la vita privata con quella lavorativa nell’epoca dello smartworking.
Le imprese coesive sono quelle che creano valore non solo economico. Ciò avviene intessendo relazioni sia con i dipendenti sia con i portatori di interessi esterni, in un continuo dialogo e scambio di idee. Anche il territorio assume importanza, diventando uno degli...
L’innovazione tecnologica e l’automazione dei processi permettono di superare alcuni limiti della gestione del magazzino, grazie alla nascita di nuove modalità di preparazione degli ordini come quella del cross docking. Si tratta di una soluzione logistica snella che...
kaizen: UNA FILOSOFIA TRA ORIENTE E OCCIDENTEDi “metodi definitivi per far decollare il tuo business” ne abbiamo sentiti fin troppi. Il nuovo trend per cambiare davvero le sorti della logistica arriva dal Giappone e si chiama Kaizen.La parola stessa è carica di...
Quello che una volta era definito imballaggio, oggi prende il nome di packaging e rappresenta sia un utile strumento per la comunicazione e il marketing, sia un elemento fondamentale nell’organizzazione della supply chain e l’ottimizzazione del magazzino. L’Istituto...
A 5 anni dall'ingresso nel mercato di massa, la cybersickness causata dai sistemi VAMR dimostra come la disparità di genere stia rallentando il progresso tecnologico Nel 1962 Norton Heilig inventò il primo dispositivo di realtà aumentata, chiamato Sensorama. Questo...
PER UNA MODA SOSTENIBILE E RESPONSABILECon l’aumento della popolazione mondiale e una sempre maggiore richiesta da parte dei consumatori, è aumentata la pressione sulle risorse naturali del pianeta. L’impatto dell’umanità ha profondamente modificato i processi...
La nostra collaborazione con Treedom per la creazione di una foresta Spindox in giro per il mondo Negli ultimi decenni, il progresso industriale e tecnologico a livello globale è aumentato in maniera esponenziale. Più industrie, più tecnologia, più infrastrutture e...
Sostenibilità e trasporti: lo stato dell’arte in ItaliaSostenibilità e trasporti è un binomio necessario che asseconda sia logiche di business che necessità sociali e ambientali. Le imprese e tutti gli attori coinvolti nella Supply Chain non possono trascurare la...
La pandemia ha generato un clima di incertezza globale. Nel webinar viene fatta una fotografia del mercato italiano dell’ICT e di come il Covid-19 abbia avuto un impatto su di esso.
Il vintage spopola nel mondo della moda e il pianeta ringrazia. Il consumo di vestiti usati non solo è più economico e originale dello shopping tradizionale, ma anche più ecosostenibile. Spariscono i fattori di produzione e smaltimento, fortemente impattanti...
Sostenibili e consapevoli: dalle norme al cambiamento culturaleLa logistica cambia rotta e da linea retta diventa un cerchio per adeguarsi alle esigenze di un’economia circolare. Nasce così il Green Supply Chain Management (GSCM).“Questi ultimi anni dell’era...
Per un’azienda innovare è diventato fondamentale. E questo è possibile farlo grazie alla Disruptive Innovation e alla Blue Ocean Strategy. L’obiettivo di queste due strategie è quello di aumentare il valore prodotto riducendo i costi. Ciò avviene conoscendo il mercato di riferimento e i bisogni del target.
Spindox pubblica il suo primo Bilancio di sostenibilità. Le performance ambientali e sociali dell’azienda dell’anno 2020. Sostenibilità è una delle parole del momento, in ambito aziendale come nel mercato in generale. Nel corso degli ultimi decenni, nuove...
Un webinar sul potenziale contributo dei Big Data nell’ambito della salute all’Università di Pavia. Parafrasando Clive Humby, potremmo affermare che i Big Data sono il nuovo petrolio. Certo, osservando l’evoluzione delle economie domestiche e internazionali nel corso...
La creazione di un gemello digitale può costituire un grande vantaggio per un’azienda che, ad esempio, voglia controllare ogni istante l’esecuzione di un proprio processo per verificarne non solo l’andamento in tempo reale, ma anche prevederne eventuali...
All’interno del paradigma della Decision Intelligence il concetto di Digital Twin ha raggiunto il ruolo di step evolutivo della Simulazione. I gemelli digitali hanno una rilevanza centrale nei processi di business aziendali perché permettono alle organizzazioni,...
Una ricerca a cura degli studenti in Comunicazione dell'Università di Pavia Marco Agrosì, Sofia Pessina e Vanessa Provenzano Introduzione La ricerca vuole studiare come le persone hanno recepito ed elaborato le comunicazioni relative al vaccino prodotto dalla...