Il Digital Service Act ha tra gli obbiettivi quello di contrastare e limitare la disinformazione. Ma esistono rischi per le libertà di espressione?

Il Digital Service Act ha tra gli obbiettivi quello di contrastare e limitare la disinformazione. Ma esistono rischi per le libertà di espressione?
Se vuoi mettere in pratica un approccio bottom-up per il design del tuo sito, ecco alcuni consigli pratici per implementare questa filosofia.
Uno dei modi migliori per ottenere un’accessibilità web ottimale è quello di affrontare il sito da una prospettiva bottom-up. Vediamo come.
Scopri le tendenze chiave del design digitale che stanno trasformando il settore: dall’uso dell’intelligenza artificiale alle esperienze immersive, fino alle interfacce generative. Un approfondimento sulle idee all’avanguardia esplorate ai Digital Design Days.
Dal 17 ottobre 2024 la NIS 2 è pienamente vigente. La direttiva introduce nuove regole per la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali in Europa. Le aziende nei settori energetico, sanitario, delle telecomunicazioni e altri sono chiamate ad adeguarsi a standard più elevati. Chi è impattato, i rischi di non conformità e il ruolo di Spindox nell’aiutare i clienti a migliorare la propria sicurezza.
Il campo dello sviluppo software sta subendo una trasformazione radicale grazie all’intervento dell’Artificial Intelligence. L’AI non sta solo automatizzando le attività, sta diventando un assistente indispensabile, migliorando l’efficienza e la qualità del codice. Ma quali sono le aree chiave in cui l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la programmazione?
Come si può preparare la supply chain delle aziende ai blackout IT come quello di venerdì 19 luglio a livello globale?
WhatsApp ha una vulnerabilità nel sistema di protezione dei dati degli utenti: qual è il costo della cybersecurity per il colosso Meta?
Come l’intelligenza artificiale ha permesso di recuperare il contenuto di 1800 rotoli di papiro carbonizzati, rinvenuti a Ercolano. E ciò che potrebbe fare domani per lo studio e la tutela dei beni culturali. Verso le digital humanities 3.0?
Spindox pubblica il Bilancio di Sostenibilità Ambientale e Sociale, che riporta politiche e iniziative ESG del Gruppo per il 2023. Quest’anno si riconferma una natura mutevole nei requisiti della sostenibilità, la cui chiave di volta è lo spirito di adattamento.
Il Digital Service Act ha tra gli obbiettivi quello di contrastare e limitare la disinformazione. Ma esistono rischi per le libertà di espressione?
Se vuoi mettere in pratica un approccio bottom-up per il design del tuo sito, ecco alcuni consigli pratici per implementare questa filosofia.
Uno dei modi migliori per ottenere un’accessibilità web ottimale è quello di affrontare il sito da una prospettiva bottom-up. Vediamo come.
Scopri le tendenze chiave del design digitale che stanno trasformando il settore: dall’uso dell’intelligenza artificiale alle esperienze immersive, fino alle interfacce generative. Un approfondimento sulle idee all’avanguardia esplorate ai Digital Design Days.
Dal 17 ottobre 2024 la NIS 2 è pienamente vigente. La direttiva introduce nuove regole per la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali in Europa. Le aziende nei settori energetico, sanitario, delle telecomunicazioni e altri sono chiamate ad adeguarsi a standard più elevati. Chi è impattato, i rischi di non conformità e il ruolo di Spindox nell’aiutare i clienti a migliorare la propria sicurezza.
Il campo dello sviluppo software sta subendo una trasformazione radicale grazie all’intervento dell’Artificial Intelligence. L’AI non sta solo automatizzando le attività, sta diventando un assistente indispensabile, migliorando l’efficienza e la qualità del codice. Ma quali sono le aree chiave in cui l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la programmazione?
Come si può preparare la supply chain delle aziende ai blackout IT come quello di venerdì 19 luglio a livello globale?
WhatsApp ha una vulnerabilità nel sistema di protezione dei dati degli utenti: qual è il costo della cybersecurity per il colosso Meta?
Come l’intelligenza artificiale ha permesso di recuperare il contenuto di 1800 rotoli di papiro carbonizzati, rinvenuti a Ercolano. E ciò che potrebbe fare domani per lo studio e la tutela dei beni culturali. Verso le digital humanities 3.0?
Spindox pubblica il Bilancio di Sostenibilità Ambientale e Sociale, che riporta politiche e iniziative ESG del Gruppo per il 2023. Quest’anno si riconferma una natura mutevole nei requisiti della sostenibilità, la cui chiave di volta è lo spirito di adattamento.
Si è tenuto il 18 aprile il Review Meeting di REXASI-PRO, progetto triennale il cui acronimo sta per REliable & eXplAinable Swarm Intelligence for People with Reduced mObility.
Dopo lo sbarco dirompente dell’IA generativa sul mercato, circa un anno e mezzo fa, questa tecnologia ha continuato a far parlare di sé in modi ed estensioni che innovazioni come il metaverso, l’intelligenza artificiale classica o la blockchain non sono riusciti a pareggiare.
Il capitolo dell’AI Act riguardante il riconoscimento biometrico e, più in generale, la tecnologia di sorveglianza era quello in assoluto più temuto dalle associazioni per i diritti digitali.
L’AI Act è realtà, tra sostenitori e critici del provvedimento. In questo articolo le principali criticità, a cominciare dal Generative Purpose AI.
L’UE ha approvato l’AI Act, che entrerà in vigore per gradi. Alla sua base, il principio di conformità alla legge e la classificazione dei sistemi secondo il rischio. Ma se fosse troppo presto per regolare il futuro dell’intelligenza artificiale con un grande regime normativo?
Il vantaggio competitivo non si guadagna solo con iniziative estemporanee in risposta a cambiamenti rapidi. Ogni mossa ha una serie di conseguenze, ogni strategia deve estendersi nel lungo termine, e ogni pedina influenza tutte le altre, e il successo dell’azienda. In...
Una panoramica degli argomenti di maggiore interesse sul software architecture da tenere d’occhio per capire lo sviluppo del settore IT nel 2024.
Sono arrivati gli SLM. Sono LLM di dimensioni relativamente ridotte, molto specializzati e più economici dei loro fratelli maggiori. Una nuova tendenza nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa. Spesso si discetta intorno ai limiti di scalabilità degli LLM...
La gestione della Supply Chain, in un anno caratterizzato da consumi cauti e incertezze economiche, è più importante durante il Black Friday. I manager della supply chain possono contare su un potente alleato, l'AI, per cogliere le opportunità e affrontare i problemi....
Spindox Labs, coordinatore del progetto europeo, REXASI-PRO, mira al rilascio di un sistema di navigazione sociale autonomo per persone in condizioni di ridotta capacità motoria Cronaca ravvicinata di un anno di ricerca Uno, due, tre use case. Dieci partner di...
Quali reali opportunità si presentano alle aziende con l’avvento dei modelli di fondazione (foundation models) e dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI)? Come si determina la struttura dei costi da considerare? Quali i rischi operativi, legali ed etici? Dopo...
Se nel prossimo futuro i motori di ricerca arrivassero a funzionare come Bard o ChatGPT, Google Search consumerebbe la stessa quantità di energia dell'Irlanda intera. Ma per qualcuno l’impatto negativo dell’AI sarebbe controbilanciato dalla maggiore efficienza che la...
La risposta non è solo nell’hardware. NVIDIA presenta a SIGGRAPH una valanga di novità. Google non sta ferma, e lancia ufficialmente TPU v5e. Intanto sul mercato si affacciano nuovi provider di hardware e servizi infrastrutturali, come il cloud AI-specific di CoreWeave.
Intelligenza artificiale e lavoro: quali saranno gli effetti dell’AI su un tema etico e sociale molto importante come quello del lavoro e dell’occupazione? Intelligenza artificiale e lavoro nel 2055 Secondo il report A Future That Works: Automation, Employment and...
Si scrive continuous intelligence, si legge UBLIQUEGrazie a Ublique©, Spindox riconosciuta da Gartner® come Sample Vendor per la categoria di continuous intelligence in due Hype Cycle™ . Spindox S.p.A. (la “Società” o “Spindox”, TICKER: SPN), società di riferimento...
NFT, un bene digitale dal enorme potenziale economico e culturale che grazie alla garanzia contrattuale presente sulla Blockchain potrà essere identificato e legittimizzato.
A parte Federico Rampini, per il quale NVIDIA è «un’azienda semi-sconosciuta», tutti sanno bene di che cosa stiamo parlando. Ma perché il leader mondiale nella produzione di schede video è diventato uno dei protagonisti della nuova stagione dell’intelligenza...
La tecnica dell’active prompting è stata proposta di recente per incrementare l'efficacia di determinati prompt, nei casi in cui ai LLMs si richiede di portare a termine compiti molto specifici. L’active prompting è una nuova tecnica che può contribuire a rendere più...
Fa parlare di sé LMQL, un linguaggio di interrogazione open source sviluppato da ETH Zürich per i large language models (LLMs). Ecco come funziona. Si chiama LMQL il linguaggio di interrogazione per il prompt engineering messo a punto da ETH Zürich, il Politecnico...
La Belle époque del settore ICT Tra innovazione continua (agile e non solo), proliferazione crescente e alti livelli di competizione, potremmo definire la scena ICT di oggi come una Belle Époque della tecnologia. Ci sono infatti una serie di caratteristiche e...
Che cosa sono i token di GPT e come aiutare il modello, con alcuni semplici trucchi, a superare il limite di token processabili per ogni scambio.
Il prompt engineering è l’arte degli input. Ma, nel caso dei LLMs, non sempre pochi colpi sono sufficienti a produrre il risultato giusto. Per imitare ragionamenti complessi, i grandi modelli linguistici hanno bisogno di una spinta. Benvenuti nel mondo del...
Nel mondo attuale, totalmente interconnesso e globalizzato, non è più sufficiente pensare allo sviluppo tecnologico su base nazionale. Serve agire per rendere l'ambiente digitale un bene per tutti gli europei, in modo che non sia solamente competitivo ma anche sicuro...
Vision Pro. Ecco il nome del nuovo device di Apple. Viene confermata la rottura dell’onomastica dei nuovi prodotti che Apple si era autoimposta nell’ottobre 2001 e che l’azienda di Cupertino aveva già abbandonato nel 2014 con Apple Watch. Facciamo un po’ mente locale:...
Siresia Bagnoli, Service & UX Designer di Bixuit, ci racconta in un’intervista le ultime novità emerse all’Innovation23 di Zurigo. Fra umanesimo digitale e responsabilità sociale e ambientale del designer, quali sono i temi centrali emersi dal convegno?
Spindox e la sua controllata Dynamedics hanno sponsorizzato l’evento “Farmaceutica Young goes to Florence”, il 15 aprile 2023. Grazie al suo stile chiaro e dinamico, Farmaceutica Younger è riuscita ad aprire anche ai non-addetti ai lavori le porte di un mondo strategico come la medicina. Ecco il riassunto della giornata.
40 anni di Fuorisalone a Milano: design, innovazione e ispirazione, che attraggono visitatori da tutto il mondo. Ma come nasce e si afferma il fuorisalone come evento-chiave per gli amanti del design? Un percorso lungo, a cui quest’anno ha partecipato anche Ultra, divisione di Spindox per le esperienze immersive, col suo “L’inganno dei sensi”
Il blocco di ChatGPT in Italia da parte del Garante della Privacy ha scatenato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Il provvedimento rischia di non avere grosse ricadute pratiche, vista la facilità con la quale è possibile aggirare il divieto. Ma un dubbio ci assale: il blocco del servizio ha aumentato o diminuito la sicurezza dei nostri dati sul web?
Copilot è l’ultima creatura nel mondo Microsoft per sfruttare le potenzialità e l’hype dell’AI generativa. Una corsa a questi strumenti che negli ultimi mesi ha subito un’accelerazione fortissima. Ma paghiamo un prezzo per questa rapidità?
Il contenzioso Meta-SIAE apre tanti interrogativi: cosa succederà ai brani che amiamo? Che potere ha l’industria musicale di fronte ai colossi tecnologici? Può sopravvivere senza i social? Ma soprattutto, quanto vale il nostro patrimonio sonoro?
Fra il 4 e il 12 febbraio, una delegazione di Spindox si è recata presso Case New Holland, per una trasferta per avviare il progetto e interloquire con gli stakeholder. È stata un’occasione per promuovere la nostra vision e i nostri progetti. Foto di Pierpaolo Anselmetti.
Sono passati pochi giorni dall’attacco DDoS sferrato dalla gang di ricattatori informatici NoName57 all’Italia, che ha colpito diversi enti governativi e aziende. Ma da dove nasce questa minaccia? E questi attacchi sono un’eccezione, o dovremo farci l’abitudine?
A un anno di distanza, il PNRR è in gran parte ancora da implementare. Il ministro Zangrillo illustra le iniziative-chiave a sostegno della transizione digitale fra merito, valorizzazione dei giovani e investimento per migliorare l’awareness della PA.
Secondo il report “Predicts 2023: Simulation Combined with Advanced AI Techniques Will Drive Future AI Investements” di Gartner, le simulazioni saranno un elemento chiave per il futuro dell’intelligenza artificiale. Questa metodologia consente di addestrare e testare modelli AI in ambienti virtuali, migliorando la precisione e l’affidabilità. Soluzioni che sono già da tempo nel DNA di aHead Research.
Le ultime novità in ambito di innovazione dal WEF Davos 2023, il più partecipato di sempre. Un forum stretto fra guerra commerciale USA-UE, difesa dell’ambiente e tante, tante polemiche. Ma come coniuga sostenibilità e tecnologia? Con un supply chain management all’altezza, ad esempio. Proprio quello che offre Ublique.
I progressi dell’AI graphics sono strabilianti, e di giorno in giorno stupiscono gli addetti ai lavori e i curiosi. Ma siamo già arrivati alla fase del replacement dell’ingegno umano da parte di una macchina? Oppure l’uomo può ancora dare un contributo essenziale per la creazione di questi mondi fantastici?
In questa particolare fase di emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Coronavirus, abbiamo deciso di approfondire in questo articolo la tematica della ricerca farmacologica e dei possibili campi di sviluppo in ambito tecnologico. Abbiamo intervistato a tal fine il...
Dopo una lunga collaborazione, Spindox acquista Stackhouse, potenziando le proprie capacità fullstack. In questo articolo, il CEO Filippo Candio racconta la storia di questa realtà alla ricerca di nuovi (e tanti) talenti. C'è fermento nell'aria È stato intorno al...
Da grandi imprevisti a incidenti locali: il modello globale della supply chain non ammette erroriOgni volta che si verifica un evento imprevisto il modello di supply chain globale entra in crisi mostrando tutti i limiti di un approccio che sempre più spesso si...
Negli ultimi due anni la previsione di eventi futuri basata su dati storici è stata messa in discussione. Le catene del valore hanno dovuto affrontare un periodo di incertezza. Questa incertezza può essere superata ricorrendo all’utilizzo dell’intelligenza artificiale...