Il capitolo dell’AI Act riguardante il riconoscimento biometrico e, più in generale, la tecnologia di sorveglianza era quello in assoluto più temuto dalle associazioni per i diritti digitali.

Il capitolo dell’AI Act riguardante il riconoscimento biometrico e, più in generale, la tecnologia di sorveglianza era quello in assoluto più temuto dalle associazioni per i diritti digitali.
L’AI Act è realtà, tra sostenitori e critici del provvedimento. In questo articolo le principali criticità, a cominciare dal Generative Purpose AI.
L’UE ha approvato l’AI Act, che entrerà in vigore per gradi. Alla sua base, il principio di conformità alla legge e la classificazione dei sistemi secondo il rischio. Ma se fosse troppo presto per regolare il futuro dell’intelligenza artificiale con un grande regime normativo?
Il vantaggio competitivo non si guadagna solo con iniziative estemporanee in risposta a cambiamenti rapidi. Ogni mossa ha una serie di conseguenze, ogni strategia deve estendersi nel lungo termine, e ogni pedina influenza tutte le altre, e il successo dell’azienda. In...
Una panoramica degli argomenti di maggiore interesse sul software architecture da tenere d’occhio per capire lo sviluppo del settore IT nel 2024.
Sono arrivati gli SLM. Sono LLM di dimensioni relativamente ridotte, molto specializzati e più economici dei loro fratelli maggiori. Una nuova tendenza nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa. Spesso si discetta intorno ai limiti di scalabilità degli LLM...
La gestione della Supply Chain, in un anno caratterizzato da consumi cauti e incertezze economiche, è più importante durante il Black Friday. I manager della supply chain possono contare su un potente alleato, l'AI, per cogliere le opportunità e affrontare i problemi....
Spindox Labs, coordinatore del progetto europeo, REXASI-PRO, mira al rilascio di un sistema di navigazione sociale autonomo per persone in condizioni di ridotta capacità motoria Cronaca ravvicinata di un anno di ricerca Uno, due, tre use case. Dieci partner di...
Quali reali opportunità si presentano alle aziende con l’avvento dei modelli di fondazione (foundation models) e dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI)? Come si determina la struttura dei costi da considerare? Quali i rischi operativi, legali ed etici? Dopo...
Se nel prossimo futuro i motori di ricerca arrivassero a funzionare come Bard o ChatGPT, Google Search consumerebbe la stessa quantità di energia dell'Irlanda intera. Ma per qualcuno l’impatto negativo dell’AI sarebbe controbilanciato dalla maggiore efficienza che la...
Immagina che il tuo gemello digitale viva in un mondo virtuale in cui puoi testare ogni decisione, anticipare qualsiasi sorpresa e costruire il tuo business migliore e di maggior successo. Bello vero? Non è solo un sogno ad occhi aperti: oggi la tecnologia permette di...
La crisi del COVID-19 ha impattato enormemente su tutti i settori, ma il mercato del fashion è forse quello che più di altri ha dovuto reagire all’emergenza. Abbiamo già evidenziato i tre possibili scenari identificati da Gartner per la ripresa. Definire nuove...
A più di un anno dal manifestarsi della pandemia a livello globale, uno dei settori che ha maggiormente subito il contraccolpo delle misure anti-covid e che ha più bisogno di investire in strumenti di decision intelligence è di certo quello del luxury e del fashion.LA...
La tecnologia può essere lo strumento di cambiamento e acceleratore di progetti sostenibili nella food industry. Equo accesso alle risorse, lotta allo spreco alimentare, promozione di un modello di consumo sostenibile sono alcuni dei valori condivisi dagli ospiti durante l’evento.
L’evento di presentazione di IBSI ha messo in chiaro quali sono i punti di forza della rete blockchain italiana in sviluppo. La sperimentazione è al centro dell’attenzione e sono già emersi molti prototipi.
L’evento Ultrauffici in Ultapolis ha visto confrontarsi diversi architetti per riuscire ad ipotizzare il mondo post-covid-19. Sono emerse molte prospettive che vanno dall’esperienza individuale fino al mondo virtuale, passando per le case e le città.
Partecipazione, innovazione digitale ed inclusività. Questi sono i tre principi che hanno portato alla realizzazione di Approach, la prima piattaforma europea che raccoglie tutte le informazioni necessarie ai city-user. E sono gli stessi principi alla base delle campagne lanciate in Europa per aumentare le iscrizioni alle liste elettorali da parte dei cittadini.
Nell’ultimo anno il mobile ha assunto un ruolo sempre importante. È in continuo aumento il tempo che gli italiani fanno uso del dispositivo, sia per accedere a internet sia per utilizzare app. Nel 2020 è stato il canale principale per la vendita B2C, ma assume un ruolo centrale anche per la user experience e l’advertising.
Con l’ultimo atteso incontro del 18 marzo, si chiudono i seminari di Iusintech a proposito delle nuove abilità delle macchine intelligenti. Nell’ambito della Milano Digital Week, è la volta delle ‘Macchine che collaborano’.
In Italia nel 2020 un pagamento su tre è stato digitale. Presentazione dei dati raccolti dall’Osservatorio Innovative Payments.
Quando il Coronavirus stravolge il mondo, il settore logistica e pianificazione trasporti disegna nuove rotte da tracciare. Nella lunga rete di distribuzione, guidano la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
La diffusione di internet ha reso molto più facile e rapida la comunicazione tra gli utenti connessi. All’interno di questo dialogo sono emersi discorsi di incitamento all’odio, hate speech. I social media, sia Facebook che Instagram, hanno introdotto delle restrizioni per limitare questo fenomeno ma, a livello europeo, manca ancora una legislazione unilaterale.
Amazon Effect: una moda passeggera o innovazione necessaria?L’Effetto Amazon ha completamente trasformato la gestione dei sistemi logistici e produttivi. Spedizioni rapide, efficienza nella pianificazione dei trasporti e ottimizzazione delle rotte sono i nuovi must...
Supply Chain Management e Pianificazione Trasporti: guardare al passato per interpretare il futuroLa crisi economica causata dal Covid 19 obbliga tutti i player di mercato a ripensare le logiche e le dinamiche dell’intera Supply Chain e della Pianificazione Trasporti....
Il dominio dell’e-commerce e la pianificazione dei trasporti Prendiamo in prestito la definizione di moda leisure dal mondo del fashion e l'applichiamo alla logistica. Quello che viene fuori è un nuovo modo di pensare la supply chain, basato sulla centralità...
La casa intelligente e interconnessa grazie all’IoT: le abitazioni degli italiani diventano sempre più smart come conseguenza del Covid-19.
Viviamo in un’epoca denominata economia delle esperienze. I retailer, sia per seguire i trend sia a causa della pandemia, offrono una customer experience sempre più phygital, in cui l’online e l’offline si fondono.
La tecnologia può essere un alleato per raggiungere una maggiore inclusività. Se progettata adeguatamente ha il potere di includere, valorizzando, ciascun individuo, limitando ogni forma di differenza e offrendo tante opportunità a chi la utilizza.
L’algoritmo che riconosce il linguaggio naturale e le emozioni. Qual è lo stato dell’arte? Quali le applicazioni concrete e le conseguenze per la comunicazione delle imprese? Appunti dal terzo webinar di Iusintech sulle abilità delle macchine intelligenti.
La misura dell’intelligenza umana è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. In questo, quanto sono diverse le intelligenze artificiali? Continuano i seminari di Iusintech.
I3A a Torino: nuove prospettive nell’evento dedicato all’IA.
Fino a poco tempo fa l’azienda creava valore utilizzando risorse interne. Con la nascita e lo sviluppo del brand activism, il brand cerca di intercettare esternamente i movimenti più interessanti a livello politico, sociale e culturale coerenti con i suoi valori. Questi diventano parte della sua comunicazione e le permettono di passare dal purpose all’azione.
UN MONDO SENZA PASSATO È UN MONDO SENZA FUTURO?Il 2020 ha rappresentato l’armageddon del forecasting, senza più dati storici sui quali fare affidamento per programmare azioni di business. È il momento di smettere di fare previsioni? No, è il momento di cambiare il...
LA TECNOLOGIA E I DIGITAL SUPPLY CHAIN TRENDS PIÙ RILEVANTI DEL 2021Advanced Analytics, Big Data previsioni, intelligenza artificiale sono alcune delle ultime tendenze di mercato di cui si è discusso nel webinar dedicato alla supply chain. Come ottenere una catena di...
Lavorare in smart working dal sud: il south working, fenomeno accelerato dal Covid-19, sta ripopolando le regioni meridionali e le isole.
Se da un lato il Covid-19 ci pone dinanzi alla necessità sempre più sentita di analizzare le logiche di mercato, dall’altro le strategie previsionali finora utilizzate non funzionano più. Ecco l’esperienza di Condis Supermercats, che si è raccontata nel webinar...
COME AFFRONTARE I PROBLEMI NEL TRANSPORT PLANNINGPer ottimizzare la pianificazione dei trasporti è necessario affrontare analisi complesse legate alla previsione della domanda e al rispetto dei vincoli. Ne abbiamo parlato in un webinar dedicato alla supply chain, al...
Nell’epoca del Web 4.0, i social media hanno un ruolo di primo piano nelle nostre vite. Con l’emergenza epidemiologica da COVID-19, questo ruolo è diventato sempre più determinante. Insieme alla tristezza generata dai social, si è diffuso un nuovo tipo di stanchezza: la Zoom fatigue.
Come cambia il Natale con una pandemia in corso? Non c'è dubbio che il Natale quest'anno sarà diverso. Le restrizioni e il distanziamento sociale hanno già ridotto altre celebrazioni. Le festività natalizie rimangono però al centro delle tradizioni di gruppo per molti...
Ublique fra i protagonisti del Forum Retail 2020. Advanced analytics, intelligenza artificiale e automazione dei processi logistici nella nuova suite di soluzioni per il decision making di Spindox.Ublique ha scelto il Forum Retail 2020 per presentarsi al mondo, una...
Spindox fra i protagonisti del Forum Retail 2020. La più grande community di retailer in Italia riflette sulle sfide della pandemia. Advanced analytics, intelligenza artificiale e automazione dei processi logistici al centro dell'attenzione. Riflettori puntati su...
La pandemia ha stravolto i modelli logistici e messo l’e-commerce a dura prova. Spindox per la strategia post Covid e la pianificazione delle spedizioni.
L’ingresso del Retail nel mondo post COVID-19 imporrà innovazione e collaborazione fra gli attori della filiera. Ecco le tendenze che vediamo. Anche per il Retail è fase 2. Non siamo ancora nel mondo post COVID-19, poiché persiste una minaccia di entità tutt’altro che...
Promotrice della diversità di genere nelle TLC e della lotta al divario digitale, Andrea Goldsmith è la prima donna a vincere il Premio Marconi. Da sempre paladina delle voci di donne che rivendicano uno spazio nelle telecomunicazioni e nello STEM, Andre Goldsmith si...
Settore: Fashion & Luxury | Anno: 2019 Se il futuro del fashion è sempre più digitale, Spindox è il partner giusto per accompagnare il processo di trasformazione digitale in questo settore. Anche il mondo del fashion, nella sua componente...
Non tutti sanno che il primo programmatore in assoluto della storia è stata una donna: l’inglese Ada Lovelace, affettuosamente soprannominata dal celebre matematico Charles Babbage “Incantatrice dei numeri”. Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace, figlia del...
Special Olympics Italia non si fa fermare dalla pandemia e lancia gli Smart Games 2020, i giochi nazionali estivi a cui ogni atleta parteciperà senza uscire di casa. Ci sono storie digitali molto speciali. E la storia degli Smart Games 2020 è una di quelle. Una bella...
In Italia sbarca Code Your Future, la scuola che insegna la programmazione alle persone socialmente svantaggiate. È una bella storia quella di Code Your Future. Una storia che parla di solidarietà e riscatto sociale attraverso l’apprendimento del coding. Nato nel...
La pandemia globale modifica il comportamento dei consumatori nelle ricerche online e nell'accesso ai siti web. Come distinguere le anomalie temporanee delle tendenze durature? Il comportamento dei consumatori nei periodi di crisi è anomalo, per cui i modelli di...
Una chiacchierata con Ella Marciello, creative director di Ribelli Digitali, a margine di Girls Tech. Contro le narrative limitanti, un uso diverso della lingua e più solidarietà fra donne. Per tornare a essere pioniere dell’innovazione. L'11 febbraio si è celebrata...
Essere genitori non è facile. Durante il Coronavirus poi, lo è ancora meno. Se sei in smart working e i figli sono a casa, può diventare impossibile. Se la pensi così allora Spindox 4 Kids è quello che ti serve: tante idee divertenti ed educative per tenere occupati i...
Ansia da SEO? Non è il caso. Come vivere sereni in un mondo in cui il CTR organico di Google cala e le keyword perdono di importanza.
L’aggiornamento dell’algoritmo di Google Search completato in gennaio si annuncia molto significativo. Che cosa fare per gestire l’impatto SEO. In un post su Search Engine Roundtable Barry Schwartz lo ha definito «uno degli aggiornamenti dell’algoritmo di Google più...
La logica dei social network decentralizzati alla base di Bluesky, nuovo progetto di Twitter. Un modello già tentato da altri per cercare di superare le disfunzionalità delle grandi piattaforme proprietarie. Buone notizie, forse, per chi crede nel modello dei social...
A Natale siamo tutti più buoni, forse. Ma sicuramente meno green. Che piaccia o no, le celebrazioni natalizie equivalgono spesso a molti sprechi. È un dato di fatto che in questo periodo aumentino i consumi e la conseguente produzione di rifiuti, che vede un...
E-book e libro di carta a confronto. La sostenibilità ambientale dell’intero ciclo di vita: produzione, distribuzione e smaltimento. La diffusione degli e-book si accompagna alla convinzione che, anche nel campo della lettura, il digitale e la conseguente...
Correttivi e aggiustamenti di Google Search per condizionare i risultati delle ricerche organiche. Il j’accuse del Wall Street Journal. Benché abbia sempre dichiarato il contrario, Google Search manomette in modo sistematico i propri algoritmi per condizionare i...
Con BERT si cambia. Le ricerche su Google parleranno sempre di più il nostro linguaggio (per ora solo negli USA). Reti neurali per comprendere significato e intenzione della query. Di BERT si parla molto da qualche giorno. La verità è che il progetto non è del tutto...
Amazon non ridisegna solo il consumo online. Punta all'intera esperienza di vita delle persone La diversificazione alla base dello strapotere economico di Amazon Jeff Bezos CEO di Amazon – secondo Forbes ancora al vertice della lista degli uomini più ricchi del mondo...
Produrre senso, restare umani. La lectio di Floridi all’incontro di MEET su cultura e innovazione. Il capitale semantico al centro di una nuova etica digitale. Il capitale semantico ci rende eccezionali “Eravamo al centro dell’Universo, arriva Copernico, ci sposta....